Il Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale n.12 dell'11 marzo 2005. Il PGT ha sostituito il Piano regolatore generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale.

Il Pgt si articola nei seguenti atti:

  • Il documento di piano, che definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune, il quadro conoscitivo del territorio comunale, l’assetto geologico, idrogeologico e sismico.
  • Il piano dei servizi, che deve garantire la dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche di interesse pubblico o generale, le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica, le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato.
  • Il piano delle regole che individua e disciplina puntualmente le differenti situazioni territoriali (territorio urbanizzato, aree agricole, immobili vincolati, ecc.).

Per informazioni relative al Piano di Governo del Territorio è possibile contattare l'Ufficio Tecnico del Comune.

Per la consultazione della documentazione depositata, cliccare sui seguenti link (copia cartacea e approfondimenti disponibili presso l'ufficio tecnico):

 

ATTI COSTITUENTI PGT

http://www.cartografia.regione.lombardia.it/pgtweb/

ACCEDERE TRAMITE "ACCESSO SENZA LOGIN"

inserendo la provincia e il paese interessato

Atti oggetto della conferenza di verifica di non assoggettabilità a VAS - procedimento prima variante al P.G.T. vigente

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Notizie

Chiusura temporanea ufficio postale

Chiusura acqua 17.03.2023

Chiusura acqua 09.02.2023

PERMANENZA SPI CGIL

CHIUSURA UFFICIO TECNICO 24.01.2023

ECOCALENDARIO 2023

Chiusura area Fusina 31/12/2022

Chiusura Via Rosa del Sasso 16/11/2022

Eventi

Incontro informativo Carnevale 2024

Carnevale 2023

Meteo

Valuta questo sito
Rispondi al questionario
torna all'inizio del contenuto